Bigné PuraSpelta ai mirtilli
Tempo di preparazione: ca. 50 minuti
Tempi di cottura: ca. 25 minuti
per circa 12 pezzi, carta da forno per la teglia, tasca da pasticciere

Impasto
1,5 dl/150 g acqua
1 pizzico di sale
2 cucchiai di zucchero a velo
75 g burro a pezzi
125 g farina Puraspelta bianca o semi-bianca
3 uova
Ripieno
175 g mirtilli
2 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaio di succo di limone
4 dl panna intera
1 sacchetto di consolidante per panna, se volete
Glassa
2 cucchiai di purea di mirtilli (v. sotto)
200 g zucchero semolato
un po' di succo di limone
Fiori di salvia, a seconda dei gusti
1
Impasto : portare l'acqua a ebollizione con il sale, lo zucchero a velo e il birro. Aggiungere la farina tutta in. una. volta e mescolare vigorosamente con un cucchiaio di legno, finché il composto non si addensa e uno strato bianco si forma sul fondo della pentola. Lasciare intiepidire e incorporare le uova una ad una. Versare l'impasto cosi ottenuto nella sacca da pasticciere e formare 12 bigné lunghi ognuno 10 cm circa, su una teglia rivestita di carta da forno.
2
Cuocere i bigné in forno pre-riscaldato a 180 °C se forno statico (160 °C se ventilato) per circa 25 minuti. Non aprire il forno durante la cottura. Sfornare e lasciare raffreddare.
3
Preparare il ripieno riducendo i mirtilli in purea con lo zucchero a velo e il succo di limone. Mettere da parte circa 2 cucchiai per la glassa. Montare la panna, incorporare la purea di mirtilli e versare nella tasca da pasticciere. Dividere i bigné in due nel senso della lunghezza e farcire con la crema ai mirtilli.
4
Preparare la glassa mescolando lo zucchero a velo con la purea di mirtilli e un po' di succo di limone per ottenere un composto denso. Ricoprire i bigné e guarnire con i mirtilli e i fiori, riservandoli al fresco fino al momento di servirli.
Idee
Serviti freschi, questi bigné sono deliziosi. Potete anche sostituire i mirtilli con un mix di frutti di bosco.
Fonte:
IG Dinkel, Judith Gmür-Stalder
